top of page

In molte famiglie, con l'adolescenza o la preadolescenza dei figli, ci si trova aggrovigliati, confusi, affaticati. 

Superare questa impasse per ritrovare armonia e serenità richiede di mettersi in viaggio. 

Se sei un genitore che vuole affrontare quel percorso di scoperta e consapevolezza, io posso essere, per un pezzetto, la tua compagna di viaggio.

Fra - la preposizione educativa

Francesca Di Cesare

 

Educatrice professionale esperta di minori e famiglie, consulente e formatrice. 

Supporto i genitori di adolescenti e preadolescenti, aiutandoli a comunicare in modo efficace e a vivere la quotidianità con maggior consapevolezza e serenità.

Se tuo figlio o figlia ti sembra all'improvviso un'altra persona, qualcuno che quasi non conosci...

Se ti trovi in difficoltà davanti ai suoi nuovi bisogni, se non sai come affrontare certi argomenti con lui o lei...

Se hai dubbi o preoccupazioni relativi al suo sviluppo, se ti senti sopraffatto da emozioni che non riesci a governare...

Se ti trovi smarrito davanti ai cambiamenti della preadolescenza, se ti sembra che l'adolescenza renda casa tua un campo di battaglia...

Se ti senti inadeguato o impreparato nella tua funzione genitoriale, se comunicare o far rispettare le regole ti pare essere un'impresa titanica...

Se non sai come declinare l'educazione positiva in questa fase, se sei genitore di un bimbo o bimba e vuoi arrivare al periodo adolescenziale il più possibile preparato...

In tutti questi casi, e in altri casi affini, che sono assolutamente normali ed estremamente diffusi, puoi trarre beneficio dall'aiuto di una professionista.

 
 

Il privilegio è avere su di noi lo sguardo riparatore degli altri, la testimonianza simpatizzante. Tutti abbiamo bisogno di qualcuno che ci guardi e ci mostri a noi stessi più belli di quello che pensiamo di essere.

David Grossman

 
 
AFC_0872edit-min.png
Chi sono
Fra - la preposizione educativa

Chi sono

 

fra è, ovviamente, il diminutivo del mio nome. Ma qui è soprattutto la preposizione che ho scelto come metafora della mia prassi professionale. 

Come educatrice, mi inserisco "in mezzo a" le persone che compongono una famiglia e da quella posizione osservo, pongo domande e agisco per sciogliere la confusione, sbrogliare i nodi, srotolare la complessità, dipanare fatiche... districare il groviglio, facendolo rotolare in avanti.

 
 
Francesca Di Cesare
me_7edit.png
Per le famigle
Fra - la preposizione educativa

Servizi per le famiglie

 

Sei un genitore in cammino verso una maggiore efficacia, sicurezza e serenità? Allora sei nel posto giusto!

Il mio lavoro consiste nell'accompagnare le mamme e i papà per un pezzetto del loro percorso di consapevolezza e crescita, lungo il sentiero che li condurrà a sentirsi guide sicure, riferimenti affidabili e buoni modelli per i propri figli.

 

So bene che la quotidianità è sempre più dura, complessa e imprevedibile rispetto alle formule e alle strategie degli esperti.

Per questo motivo, partiremo da te. Dalla tua vita di tutti giorni, dal tuo stile educativo, dal tuo modo di pensare e vivere la genitorialità.

Così da trovare proprio la tua risposta. Una risposta che sia funzionale a te, rispondente ai tuoi bisogni e in linea con i tuoi ideali e valori. 

 

Perché ogni genitore esercita il proprio ruolo educativo e affettivo in un modo tutto suo - che dipende dalle sue modalità relazionali, dalle sue caratteristiche personologiche, dalla sua storia personale e familiare, dai suoi valori e obiettivi, dal suo stile di vita. 

Per la genitorialità, infatti, non ci sono metodi infallibili o ricette universali. Proprio in quanto non esistono un giusto e uno sbagliato assoluti: restando all'interno del confine che esclude incuria e violenza, ci sono tanti modi ugualmente validi di essere genitore. 

E' però fondamentale che quel modo, particolare e unico, di essere genitore si incontri con l'individualità, anche questa particolare e unica, del figlio o figlia. Ovvero che il genitore riconosca, rispetti e accolga quell'individualità e le risponda adeguatamente. 

E questo è tutt'altro che banale e semplice! Anzi: spesso l'aspetto più complesso e difficile dell'essere genitore è proprio la capacità di riuscire a vedere le cose dal punto di vista del figlio o figlia, adottando il suo sguardo e mettendosi nei suoi panni.

 

Così come ogni genitore è unico, anche ogni adolescente è unico: ha il suo ritmo di sviluppo, il suo temperamento, i suoi interessi e gusti, le sue attitudini e abilità, le sue competenze sociali ed emotive, il suo stile comunicativo e il suo modo di esprimere sofferenza, di affermarsi, di ribellarsi, di impegnarsi, di amare...

Perciò il mio lavoro ogni volta oscilla come un pendolo tra i due poli. Insieme lavoreremo su entrambi i fronti: da un lato cercheremo di comprendere meglio tuo figlio o figlia e le sue esigenze; dall'altro andremo alla scoperta delle tue risorse interne e dell'approccio che meglio ti si confà. 

La mia attività di supporto genitoriale ha sempre l'obiettivo di facilitare e rafforzare la relazione tra l'adulto e l'adolescente, nel rispetto dell'individualità di entrambi e attraverso la valorizzazione delle caratteristiche di ognuno. 

 

Insieme possiamo lavorare su:

  • accoglienza, empatia, sintonizzazione emotiva, capacità di comprensione e immedesimazione;

  • coerenza educativa, cambiamento di approccio educativo, sperimentazione di nuove strategie;

  • comunicazione efficace, gestione del conflitto, contrattazione e compromesso;

  • fenomenologia dell'adolescenza: il "funzionamento" mentale degli adolescenti.

In tutti questi casi, non è necessario che ci siano dei "problemi"

Sono ottimi motivi per richiedere una consulenza anche la voglia di informarsi meglio, di confrontarsi, di fare un check, di migliorarsi. 

Posso aiutarti?

 

Non lo so. Per capirlo, devo conoscere la tua situazione specifica e i tuoi obiettivi. 

Per questo, prima di iniziare un percorso insieme, o anche fare una consulenza singola, devo raccogliere qualche dato su di te. Puoi scegliere se fissare una call conoscitiva di 20 minuti oppure compilare un questionario.

Entrambi sono gratuiti e servono a darti la possibilità di raccontarmi la tua situazione, così saprò se sono io la professionista adatta a te.

Se prenoti la chiamata, ti contatterò per avere le informazioni necessarie ed eventualmente spiegarti cosa possiamo fare insieme.

Se preferisci raccontarti per iscritto, leggerò le tue risposte al questionario e valuterò se posso prendere in carico il tuo caso ed eventualmente cosa proporti.

Consultazione - conchiglia
Spazio di ascolto - sentiero
Fra - la preposizione educativa

Blog

 

Qui sono raccolti gli articoli inerenti l'educazione, intesa sia come disciplina sia come prassi lavorativa quotidiana

Qui trovi gli articoli dedicati al “mio” metodo di lavoro: l'estensione della consultazione partecipata (CP)

Qui ci sono i miei (sgraziati) tentativi di raccontare con i versi aspetti difficili e delicati del lavoro educativo

Questa sezione è dedicata a chi non ama la modalità audio e contiene le trascrizioni degli episodi del podcast

Qui trovi informazioni, considerazioni e spunti sulla libera professione in campo educativo e pedagogico.

Blog
dettagli_3edit.png

Sei un professionista?

Ti interessa la libera professione?

 
 
Fra - la preposizione educativa
Fra - la preposizione educativa
Contatti
AFC_0829edit-min_edited_edited.jpg
Fra - la preposizione educativa

Contatti

 

Orario:

da lunedì pomeriggio a sabato mattina,

solo su appuntamento

 

Telefono:

347 9424097 / 0383 1938376

Email:

info@lapreposizioneeducativa.com

francesca.dicesare3@mpspec.it

Dove:

Online

via fratelli Vigorelli 103 - 27045 Casteggio (PV)

via Monte Grivola 29 - 11100 Aosta (AO)

 
bottom of page