Il cerchio
Cos'è?
Il cerchio è il tuo spazio. Quel posto protetto costruito su misura per te e per le tue esigenze.
Non pensarlo come un percorso, ma proprio come un luogo, dove tu (o il tuo gruppo di lavoro) puoi (potete) trovare supporto emotivo, riflessivo e pratico.
Cosa faremo dentro il cerchio?
Il tuo spazio sarà "arredato" con tre elementi, inseriti in gradi variabili a seconda dei tuoi bisogni e obiettivi: consulenza, supervisione e formazione.
Consulenze e supervisioni possono riguardare: uno o più casi; un fatto significativo o un evento critico; progetti, approcci o strategie già in essere o da costruire; dinamiche relazionali e/o comunicative con l'utenza o con i colleghi; momenti ciclici (per esempio stagionali) di crisi o difficoltà "seriali" (che si ripetono in quanto riguardanti un aspetto del lavoro); la propria identità professionale; un check del percorso svolto e del bagaglio accumulato.
Relativamente alla formazione, i temi che possiamo trattare sono: tutela del minore; infanzia; adolescenza e preadolescenza; educazione positiva; genitorialità e interventi a sostegno della genitorialità; colloqui; lavoro educativo (ruolo, funzione, strumenti) nel tuo contesto o servizio; aspetti metodologici.
Come funziona?
Dopo che, grazie alla call conoscitiva o al questionario preliminare, avremo stabilito di voler lavorare insieme, il primo step sarà rispondere per iscritto a una serie di domande.
Dopo l'"intervista", che ci servirà a capire su cosa focalizzarci, stabiliremo il calendario degli incontri, le tematiche da affrontare e le relative modalità con cui farlo, gli obiettivi generali e specifici.
La cadenza degli appuntamenti sarà almeno settimanale, poiché capiterà che, tra un incontro e l'altro, ti assegni degli esercizi o delle letture, oppure ti chieda di farmi avere un testo (la presentazione di un caso, la descrizione di un evento, un verbale etc).
Se sei un professionista di Pavia e provincia, oppure di Aosta e provincia, potremo incontrarci presso uno dei miei studi, a Casteggio o ad Aosta, e lavorare in presenza. Altrimenti, lavoreremo, in base alle tue preferenze, tramite telefonate oppure incontrandoci in videochiamata sulla piattaforma zoom.
Cosa ottengo?
I risultati specifici del lavoro svolto insieme dipendono dal progetto che avremo stabilito.
I risultati generali saranno:
- maggiore consapevolezza di te,
- maggiore sicurezza del tuo operato,
- maggiore benessere lavorativo.
Quanto dura?
Il cerchio è un percorso di 6 incontri a cadenza settimanale o bisettimanale. La durata è quindi compresa tra 3 e 6 settimane.
Quanto costa?
Il percorso richiede un investimento di 390 euro. Puoi pagare tramite bonifico oppure con una carta o Paypal.